 |
Menu |
|
 |
Cerca nel sito |
|
 |
Google |
|
 |
Statistiche |
|
|
|
 |
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo |
|
Al ha segnalato:
Sono arrivati ad Ancona "La Vergine delle Rocce" e altri capolavori della mostra "Leonardo, genio e visione in terra marchigiana": questa mattina, di fronte ai giornalisti, sono state aperte le dieci preziose casse.
Fonte: www.gomarche.it
ANCONA - La Vergine delle Rocce, già della Collezione Cheramy, è ad Ancona. Un'occasione unica di ammirarla, appena arrivata dalla Svizzera, è stata offerta ai giornalisti dal Comitato scientifico di Leonardo, genio e visione in terra marchigiana, mostra di 22 opere del Rinascimento in esposizione alla Mole Vanvitelliana dal 15 ottobre all'8 gennaio.
Dieci casse di legno, giunte ieri alla sede della mostra, sono state aperte, infatti, questa mattina, per redigere il verbale dello stato di conservazione. Presenti, oltre alla stampa, Marina Conti della Soprintendenza ai Beni artistici e storici di Urbino e di Giovanni Morello, uno dei curatori insieme a Carlo Pedretti, presidente del Comitato scientifico e massimo studioso dell'opera di Leonardo.
Dopo il viaggio in un camion climatizzato e dotato di dispositivo satellitare per l'immediata localizzazione e messa in sicurezza, la grande cassa di legno costruita appositamente per il capolavoro leonardesco è stata aperta. L'operazione è avvenuta, letteralmente, in "guanti bianchi", con tutte le cautele e la reverenza dovute ad un capolavoro del più grande genio della pittura. Momento solenne ed emozionante, con fotografi, operatori e giornalisti assiepati come davanti ad una diva famosa che si concede agli obiettivi.
La Vergine delle Rocce, terza versione del 1495-1497, successiva a quella conservata al Louvre e a un'altra alla National Gallery, è stata scoperta a Parigi nell'800 e fa parte dal 1990 circa, di una collezione privata svizzera. E' stata restaurata dal Pinin Brambilla, che ha condotto l'opera di il restauro anche del Cenacolo di Leonardo. Si tratta di una versione che, come iconografia, sta a metà tra quella al Louvre e quella inglese. "La novità rispetto alle altre versioni", ha spiegato Morello, "sta nella luce: non proviene da nessuna fonte, la Madonna e i personaggi sacri sembrano brillare di luce propria, in omaggio proprio al mistero dell'Immacolata Concezione di cui l'opera diveva essere la rappresentazione."
Le operazioni di constatazione dello stato delle opere d'arte, disegni, manoscritti, incunaboli sono iniziate con l'apertura della cassa che conservava la Madonna dei fusi, un meraviglioso capolavoro del 1477 di Cesare da Sesto; quindi la Maria Maddalena e Santa Caterina d'Alessandria del Giampietrino del 1515-1520.
Le altre opere già giunte ad Ancona sono: la Monna Vanna, di Gian Giacomo Caprotti detto il Salai, Studi e Disegni di figure e appunti su congegni meccanici di Leonardo dagli Uffizi di Firenze e dall'Università di Bologna; da Fossombrone due disegni di Teste di Cavallo da Leonardo di Gherardo Cibo; da Firenze l'incunabolo di Andrea da Barberino, Il Guerin Meschino; da Ascoli l'incunabolo di Cecco d'Ascoli, L'Acerba. Dalla Collezione Leopardi, l'Apografo del Trattato della Pittura di Leonardo. L'altra grande attrazione, il famoso Codice del Volo, di Leonardo, arriverà da Torino nel pomeriggio di oggi; altre opere pittoriche, manoscritti e disegni da Venezia, invece arriveranno nei prossimi due giorni.
La cassa contenente il capolavoro della Maria Maddalena di Leonardo e assistente, già ad Ancona, non è stata aperta di fronte ai giornalisti, alimentando così la curiosità fino all'apertura della mostra; forse un ossequio al mistero che avvolge questo personaggio, anche a livello letterario.

Nella foto: Il momento dell'apertura di una cassa
Postato Mercoledi 12 Ottobre 2005 - 13:49
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 5518 volte
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5142 volte
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 5729 volte
Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 4005 volte
Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 3781 volte
Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 3767 volte
Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 3682 volte
Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 3557 volte
Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 3508 volte
Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 3795 volte
La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3442 volte
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 3930 volte
6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 1958 volte
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2285 volte
La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 1894 volte
Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2228 volte
Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2225 volte
Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2162 volte
La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2592 volte
Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2157 volte
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2506 volte
Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2236 volte
Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2246 volte
A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2104 volte
Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2456 volte
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2446 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2544 volte
Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2183 volte
Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2077 volte
Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2115 volte
Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2328 volte
Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2203 volte
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2214 volte
Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2146 volte
Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2111 volte
Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 1987 volte
Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2198 volte
Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 1953 volte
Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2576 volte
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2352 volte
Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2473 volte
Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2095 volte
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2440 volte
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2178 volte
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2348 volte
Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 946 volte
|
|
|
 |
Calendario |
|
Data: 29/05/2023 Ora: 03:08
|
 |
Login |
|
 |
Utenti |
|
Persone on-line:
0 Admin
0 Utenti
1 Ospiti
Ospite [H]
|
 |
Sondaggio |
|
|