 |
Menu |
|
 |
Cerca nel sito |
|
 |
Google |
|
 |
Statistiche |
|
|
|
 |
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco |
|
Il Sole 24 Ore - 16 Gennaio 2008 di Francesco Prisco
A Milano in mostra il Leonardo studioso delle proporzioni e teorico della pittura.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Parte della grandezza di Leonardo da Vinci risiede in tutta probabilità nel suo essere inscindibilmente artista e uomo di scienze, libero pensatore e tecnologo, profondo osservatore della natura ma anche sperimentatore di nuove soluzioni espressive. La non comune capacità di riprodurre la realtà attraverso le arti gli servì come strumento di ricerca scientifica e, ancora, la conoscenza dell'anatomia umana ed animale si rivelò un tratto distintivo della sua pittura.
Il percorso incrociato del Leonardo artista e del Leonardo uomo di scienze è al centro della mostra "Leonardo - Dagli studi di proporzioni al Trattato della pittura" in programma a Milano, nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco, fino al 2 marzo.
 L'incomparabile ingegno del Rinascimento italiano dedicò numerosi capitoli del suo volume sull'arte pittorica alle proporzioni delle membra umane, alla "membrificazione" degli animali e al loro moto anche attraverso descrizioni di battaglie e di cavalli in lotta.
E' dunque partendo dal Trattato della pittura e da un selezionatissimo numero di disegni di Leonardo sulla figura umana e sul cavallo che l'esposizione accoglie il visitatore.
Si parte da un disegno del genio di Vinci sulle proporzioni del cavallo, eccezionalmente concesso in prestito dalle Collezioni Reali di Windsor, un suo studio per il Monumento equestre a Francesco Sforza della Biblioteca Ambrosiana di Milano, un disegno raffigurante un busto di uomo visto di profilo con schema per le misure della testa umana, sempre di Leonardo, conservato dalle raccolte delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, il disegno per una "Leda" delle Civiche Raccolte d'Arte del Castello Sforzesco, attribuito a Leonardo e ancora da un disegno del Verrocchio sul proporzionamento del cavallo proveniente dal Metropolitan Museum di New York.
Ed è proprio l'occasione della progettazione del Monumento equestre a Francesco Sforza che fornisce a Leonardo lo stimolo per applicare al cavallo gli schemi e i metodi di rilevazione già sperimentati per il corpo umano. L'approccio è eminentemente scientifico, proprio di un attento conoscitore dell'anatomia che non esitava a sperimentare sul campo gli argomenti oggetto delle sue riflessioni.
Questi stessi studi sulla divisione modulare dei corpi saranno tenuti presenti anche da Albrecht DÃŒrer, del quale è presente in mostra uno studio per un cavallo al trotto, dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Viene poi eccezionalmente presentato anche un "modello" del cavallo attribuito allo stesso Leonardo proveniente da una collezione privata, mai esposto prima d'ora.
Segue un gruppo di rarissimi scritti apografi risalenti a Cinquecento e Seicento del Trattato leonardesco (alcuni messi a disposizione dall'Ente Raccolta Vinciana del Castello Sforzesco e di proprietà privata) illustrati da bellissimi disegni "stenografici", tra cui tre Poussin (dall'Ambrosiana di Milano), miniature di epoca sforzesca riproducenti il "gran cavallo" di Milano e una quarantina di edizioni a stampa del testo vinciano (dalle prime edizioni pubblicate a Parigi nel 1651 a quelle sei-settecentesche, alcune delle quali molto rare, talvolta corredate da incisioni su disegni di Stefano della Bella e non presenti in fondi librari pubblici, a quelle ottocentesche, in gran parte provenienti dai fondi antichi dell'Ente Raccolta Vinciana e da collezioni private) che danno la misura dell'enorme fortuna goduta dal testo e dai disegni di Leonardo fino alle soglie dell'età contemporanea.
La mostra è arricchita da incisioni riproduzioni e fac-simili, fino a includere disegni e incisioni originali di Antonio Canova e stampe di Giuseppe Bossi con i quali il tema delle proporzioni umane e del cavallo viene riproposto, sulla scorta di Leonardo, in pieno clima neoclassico. La mostra è allestita nella Sala delle Asse che conserva pitture murali di Leonardo. La decorazione pittorica della volta, commissionata da Ludovico il Moro, fu progettata infatti dallo stesso Maestro fiorentino che ideò un complesso e originale sistema decorativo formato dai rami fioriti e fittamente intrecciati di sedici alberi ai quali si annoda, con un gioco prezioso, una corda d'oro. A Milano cornice più appropriata, per una mostra sul genio di Vinci, probabilmente non si poteva scegliere.
"Leonardo. Dagli studi di proporzioni al Trattato della pittura" Milano, Castello Sforzesco
dal 7 dicembre 2007 al 2 marzo 2008
A cura di Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, Martin Kemp
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30; giovedì dalle 9.30 alle 22.30.
Biglietti: euro 6 Intero; euro 4 ridotto
Catalogo: Electa
Per informazioni: 02 6597728
Sito web: www.adartem.it
Postato Giovedi 17 Gennaio 2008 - 00:12
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 5473 volte
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5100 volte
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 5697 volte
Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 3975 volte
Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 3749 volte
Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 3739 volte
Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 3652 volte
Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 3527 volte
Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 3479 volte
Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 3759 volte
La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3410 volte
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 3886 volte
6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 1942 volte
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2267 volte
La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 1878 volte
Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2212 volte
Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2209 volte
Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2147 volte
La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2576 volte
Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2139 volte
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2488 volte
Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2221 volte
Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2231 volte
A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2089 volte
Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2439 volte
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2431 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2528 volte
Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2164 volte
Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2061 volte
Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2100 volte
Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2311 volte
Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2186 volte
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2196 volte
Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2131 volte
Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2095 volte
Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 1971 volte
Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2183 volte
Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 1937 volte
Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2561 volte
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2335 volte
Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2457 volte
Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2077 volte
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2424 volte
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2162 volte
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2330 volte
Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 929 volte
|
|
|
 |
Calendario |
|
Data: 31/03/2023 Ora: 13:43
|
 |
Login |
|
 |
Utenti |
|
Persone on-line:
0 Admin
0 Utenti
1 Ospiti
Ospite [H]
|
 |
Sondaggio |
|
|