 |
Menu |
|
 |
Cerca nel sito |
|
 |
Google |
|
 |
Statistiche |
|
|
|
 |
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni |
|
Fonte: Roma Beni Culturali
Presso il Palazzo della Cancelleria a Roma si terrà dal 30 aprile 2009 al 30 aprile 2010 la mostra "Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni", che si focalizza prevalentemente sulle "macchine" ideate dal genio rinascimentale.
E' quindi un Leonardo ingegnere, idraulico e inventore in senso lato quello che ci viene presentato in questa esposizione di quasi cinquanta macchine funzionanti e a disposizione del visitatore, che le può toccare e provare. Le macchine sono suddivise in cinque categorie: acqua, aria, terra, fuoco e meccanismi. Quest'ultima categoria contiene tutti quei macchinari che possono avere applicazioni diverse. Uno degli aspetti più affascinanti che questa esposizione mette in luce è l'anticipazione di alcune invenzioni che poi saranno portate a termine molto più avanti; tra esse le più celebri sono indubbiamente le macchine per il volo, ma ci sono anche la bicicletta e il paracadute, quest'ultimo concepito come un sistema per volare senza ali (non potendo naturalmente essere ancora considerato un dispositivo di sicurezza). Come è noto, Leonardo aveva una grande fiducia nella possibilità di permettere all'uomo di volare «Piglierà il primo volo il grande uccello sopra del dosso del suo magno Cecero (il monte Ceceri, presso Firenze), empiendo l'universo di stupore, empiendo di sua fama tutte le scritture e gloria eterna al loco dove nacque». Il suo genio però non si rivolse solo alla volta celeste, ma anche al fondale marino; per permettere all'uomo di esplorare le profondità del mare, sembra che Leonardo sviluppò un palombaro o addirittura un sottomarino, ma decise egli stesso di interrompere gli esperimenti per paura che venissero utilizzati per scopi illeciti come la pirateria. Tra le invenzioni "di terra", la mostra comprende una catena che Leonardo progettò per la bicicletta e per gli orologi. In questo senso, Leonardo si spinse ad anticipare l'invenzione di un'automobile, spinta da un meccanismo a molla e a un telaio automatico, ricostruito dal Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, che tesse 2 centimetri di tela al minuto.
Tra le invenzioni riguardanti l'acqua, si segnala l'innovativa sega idraulica, che usa la potenza dell'acqua per azionare un sistema automatico in grado di tagliare il legno e risparmiare il lavoro dell'uomo. Furono molte le macchine ideate da Leonardo per sfruttare l'energia idraulica, ma la mostra presenta due particolari invenzioni dedicate all'uomo: un dispositivo per camminare sull'acqua, composto da due otri di pelle gonfi d'acqua fissati ai piedi e due racchette, e un guanto palmato da legare al polso per riuscire a muoversi più velocemente in acqua. Nella sezione fuoco si trovano alcuni esempi di armi progettate da Leonardo: la bombarda, la mitraglia e il carro armato. Quest'ultimo risulta particolarmente suggestivo in quanto è visitabile anche al suo interno.
Laura Losi
Sito ufficiale: http://www.mostradileonardo.com
Postato Giovedi 07 Maggio 2009 - 21:10
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 5677 volte
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5297 volte
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 5874 volte
Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 4114 volte
Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 3908 volte
Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 3870 volte
Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 3787 volte
Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 3672 volte
Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 3616 volte
Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 3915 volte
La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3554 volte
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 4064 volte
6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 2009 volte
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2338 volte
La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 1954 volte
Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2278 volte
Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2282 volte
Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2218 volte
La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2631 volte
Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2214 volte
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2564 volte
Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2293 volte
Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2301 volte
A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2158 volte
Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2511 volte
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2503 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2601 volte
Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2241 volte
Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2134 volte
Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2169 volte
Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2394 volte
Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2253 volte
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2267 volte
Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2198 volte
Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2171 volte
Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 2036 volte
Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2254 volte
Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 2011 volte
Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2632 volte
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2400 volte
Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2535 volte
Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2145 volte
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2493 volte
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2233 volte
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2401 volte
Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 1007 volte
|
|
|
 |
Calendario |
|
Data: 30/11/2023 Ora: 05:46
|
 |
Login |
|
 |
Utenti |
|
Persone on-line:
0 Admin
0 Utenti
1 Ospiti
Ospite [H]
|
 |
Sondaggio |
|
|