 |
Menu |
|
 |
Cerca nel sito |
|
 |
Google |
|
 |
Statistiche |
|
|
|
 |
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona |
|
Al ha segnalato:
Assicurata fino al 23 ottobre la presenza del Codice del Volo di Leonardo (1505) di cui ricorre il quinto centenario
Fonte: www.viagginrete-it.it
La Regione Marche ha voluto con determinazione realizzare un avvenimento culturale senza precedenti. Promossa e finanziata dalla Regione stessa sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, la mostra: "Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana" che si aprirà al pubblico presso la alla Mole Vanvitelliana il prossimo 15 di ottobre, ha già ottenuto infatti, da diverse settimane, una vasta eco nel mondo e, certamente, si pone fra le principali attrazioni culturali dell'anno.
Nei prossimi mesi, poi, sono già in programma altre iniziative ed eventi di rilievo internazionale come la Giornata delle Marche, il 10 dicembre venturo, che costituirà un momento di straordinario valore poichè, per la prima volta e tutti assieme, i marchigiani nel mondo rifletteranno sui valori della loro storia e della loro identità regionale.
Per queste ragioni è molto significativa un'altra eccezionale presenza, oltre a quella dei quattro inediti mondiali di Leonardo e scuola, nella mostra dedicata al genio del Rinascimento: l'esposizione fino al 23 ottobre del Codice del volo degli uccelli (1505) di Leonardo, un'opera di straordinario valore, che festeggia ad Ancona i 500 anni della sua nascita. Quella del Codice del volo è un'immagine/simbolo scelta dal Comitato Olimpico Internazionale per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006, ma diventa, pure per le Marche, il riferimento ideale ad una Regione che già nel suo simbolo, il picchio, trova nel volo l'idea di una terra senza confini, aperta ed ospitale, che si rilancia nel mondo con la convinzione di esercitare un ruolo di primissimo piano.
IL CODICE DEL VOLO
Provenienza: Torino, Biblioteca Reale. Autografo di Leonardo da Vinci.
Il codice è composto da 18 fogli di carta bianca ingiallita apparentemente senza filigrana, e coperta di cartoncino rustico, grigio ingiallito.
Le note sul volo contengono note e studi di meccanica, canalizzazione e architettura, note personali del Maestro e due versioni della "profezia" del volo. La facciata interna della prima coperta è occupata da note sull'improntar medaglie e ricette varie per la preparazione di smalti e colori. Meditazioni filosofiche sulla verità e la bugia sono annotate al foglio 11 recto, e al margine del foglio 13 recto vi è l'indovinello della "neve d'estate".
Proveniente dagli archivi di Francesco Melzi, ultimo in ordine di tempo degli allievi di Leonardo e suo erede, dopo diversi passaggi in collezioni private e pubbliche fra cui la Biblioteca Ambrosiana e la Biblioteca dell'Istituto di Francia a Parigi, viene donato, nel 1893, da Teodoro Sabachnikoff al re d'Italia e da allora, integrato nel 1903 di un'altra delle carte mancanti (foglio 17) da parte di Giovanni Piumati tramite il senatore Luigi Roux, è conservato a Torino.
Il Codice sul volo degli uccelli è un documento di eccezionale interesse anche celebrativo. Compilato nel 1505, e quindi esattamente cinque secoli fa, questo manoscritto si pone in rapporto concettuale con la Madonna della Santa Casa di Loreto, tradizionalmente legata al volo dagli angeli e come tale protrettice degli aviatori. Il piccolo codice contiene inoltre studi di meccanica, disegni botanici e altri schizzi. Di particolare interesse il foglio 10 dove, accanto a un abbozzo a sanguigna di una testa d'uomo barbuta, si leggono alcune osservazioni sul volo ascensionale degli uccelli. "L'uccello che monta sempre sta coll'alie sopra vento e senza batterle, e sempre si muove in moto circolare". Accanto a queste annotazioni, altre suggeriscono il progetto di un aliante che permettesse all'uomo di volare "sopra alli nugoli" per "iscoprire più paesi". Questo quattro secoli prima dei fratelli Wright.
SCHEDA TECNICA
MOSTRA: Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana SEDE: Ancona, Mole Vanvitelliana PERIODO: 15 ottobre 2005 - 8 gennaio 2006. Apertura al pubblico dal 15 ottobre. ORARIO: Dal martedì al venerdì: la mattina su prenotazione per scuole e visite guidate, pomeriggio: 15-20. Sabato e domenica 9-13/ 15-20. 31 ottobre, 1 novembre, 8, 9, 24, 25 e 26 dicembre 9-13/ 15-20. INGRESSO: Biglietto intero sei euro. Ingresso a prezzo ridotto di quattro euro: titolari di biglietto ferroviario valido, sia viaggio isolato sia abbonamento, con destinazione Ancona, soci Amici dei musei, soci Archeoclub, soci FAI, soci Italia Nostra, soci TCI, soci ICOM, gruppi sopra le 15 persone, possessori di abbonamento per stagioni teatrali gestite dall'AMAT e dal Teatro Stabile delle Marche, ridotti di legge; card con ingresso ridotto verranno distribuite ai fruitori dei musei e delle biblioteche delle Marche, agevolazioni sono previste per gli utenti dei parcheggi limitrofi la Mole Vanvitelliana. Ingresso a tre euro per studenti delle scuole di ogni ordine e grado comprese Accademie di Belle Arti e Università ; soci COOP Adriatica. Ingresso omaggio ai bambini fino a sei anni, agli anziani sopra i 65 e alla stampa.
Postato Mercoledi 12 Ottobre 2005 - 13:49
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 5624 volte
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5248 volte
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 5827 volte
Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 4081 volte
Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 3862 volte
Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 3839 volte
Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 3752 volte
Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 3634 volte
Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 3581 volte
Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 3881 volte
La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3519 volte
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 4021 volte
6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 1992 volte
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2320 volte
La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 1934 volte
Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2262 volte
Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2264 volte
Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2200 volte
La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2618 volte
Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2197 volte
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2542 volte
Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2273 volte
Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2283 volte
A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2142 volte
Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2495 volte
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2483 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2584 volte
Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2224 volte
Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2119 volte
Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2150 volte
Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2371 volte
Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2237 volte
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2249 volte
Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2182 volte
Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2153 volte
Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 2021 volte
Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2237 volte
Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 1992 volte
Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2616 volte
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2386 volte
Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2513 volte
Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2131 volte
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2477 volte
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2218 volte
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2384 volte
Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 988 volte
|
|
|
 |
Calendario |
|
Data: 26/09/2023 Ora: 12:07
|
 |
Login |
|
 |
Utenti |
|
Persone on-line:
0 Admin
0 Utenti
1 Ospiti
Ospite [H]
|
 |
Sondaggio |
|
|