 |
Menu |
|
 |
Cerca nel sito |
|
 |
Google |
|
 |
Statistiche |
|
|
|
 |
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" |
|
Al ha segnalato:
Inaugurato l'evento culturale dell'anno: la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano"
28 Ottobre 2005 - È stata inaugurata oggi pomeriggio, presso il Centro "Trevi", alla presenza del presidente della Provincia, Luis Durnwalder, della vicepresidente, Luisa Gnecchi, dell'assessore alla cultura italiana, Luigi Cigolla, dell'assessora alla cultura tedescha e ladina Sabina Kasslatter Mur e del vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Sandro Angelucci, la mostra "Leonardo da Vinci a Bolzano: il Codice Atlantico nell'edizione Hoepli 1894-1904 curata dall'Accademia dei Lincei e le macchine del Museo di Vinci".
Fonte: www.provincia.bz.it
La mostra, trilingue, è stata progettata per un itinerario nazionale ed europeo, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e gli Istituti Italiani di Cultura, gode del patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Unesco, della Società Geografica Italiana e dell'Università di Milano.
L'Istituto Pedagogico Italiano ha organizzato l'allestimento a Bolzano con il concorso della Fondazione Cassa di Risparmio, degli Istituti Pedagogici Tedesco e Ladino, della Sovrintendenza Scolastica Italiana e delle Intendenze Tedesca e Ladina, degli uffici Cultura e della Formazione Professionale dei tre gruppi linguistici oltre che del Comune di Bolzano e della LUB. Saranno presenti le più importanti autorità politiche e culturali della Provincia e del Comune di Bolzano.
L'allestimento della mostra "Leonardo da Vinci a Bolzano" sarà ospitato dal Centro "Trevi" di Bolzano, in via Cappuccini,28 a Bolzano, dal 29 ottobre sino al 19 dicembre 2005. Nella mostra presso il Centro Trevi sono esposti 70 straordinari disegni di Leonardo illustrati in italiano, tedesco ed inglese, estratti dal Codice Atlantico nell'edizione Hoepli 1894-1904 curato dall'Accademia dei Lincei.
Si tratta di un evento che consente di annoverare Bolzano tra importanti città e capitali europee che rendono omaggio ad uno dei più grandi geni dell'umanità . Affiancano i disegni 25 macchine realizzate in legno, in base ai disegni leonardeschi, normalmente custodite nel Museo di Vinci o in altri musei storici, capaci a loro volta di incantare con la suggestione di ali enormi come quelle di Icaro o di un avveniristico scafandro da palombaro o del primo paracadute .
Sono esposti, inoltre, apparati tecnologicamente avanzati, realizzati da aziende leader nel loro settore che sono la concretizzazione, a distanza di cinque secoli, delle intuizioni di Leonardo, dettate dal suo bisogno ed istinto di carpire i segreti della natura per applicarli poi alle macchine.
Si possono quindi ammirare un motore "Ferrari", una bicicletta in fibre di carbonio della "Colnago", il rotore di testa e di coda dell'ultimo elicottero prodotto dalla "Agusta", un cuscinetto toroidale a rulli della "SKF" ed orologi subacquei delle "Officine Panerai", vicino al disegno e alla macchina in legno corrispettivi, per cogliere al tempo stesso ciò che ha consentito il fluire del tempo e il progredire della tecnologia, ma soprattutto la genialità di Leonardo che aveva precorso con la sua spiccata creatività e la capacità di ideare meccanismi innovativi ed avveniristici, impensabili nel suo tempo, le esigenze tecniche della rivoluzione industriale.
Le chiavi di lettura della mostra sono molte ma prevalgono quella scientifica, storica ed artistica che la collocano tra le più importanti mostre internazionali recentemente allestite grazie al patrocinio dell'Accademia dei Lincei, del Ministero Affari Esteri, dell'UNESCO, della Società Geografica Italiane e dell'Università di Milano.
Per potenziare l'aspetto didattico e formativo, in contemporanea con l'allestimento della mostra uscirà un dossier bilingue del Lab*doc storia/Geschichte che svilupperà gli aspetti storici dell'epoca e dell'opera di Leonardo.
Da parte sua l'Istituto Pedagogico, con l'intento di suscitare amore e interesse per la matematica e le discipline scientifiche presenti nel Codice Atlantico, organizza una serie di conferenze in orario scolastico, pomeridiano e serale, tenute da importanti docenti universitari italiani e non, che avranno luogo nelle scuole, in aule universitarie e al Museo delle Scienze. (Autore: FG)
Postato Sabato 29 Ottobre 2005 - 12:41
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 5676 volte
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5296 volte
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 5874 volte
Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 4114 volte
Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 3908 volte
Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 3869 volte
Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 3787 volte
Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 3671 volte
Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 3615 volte
Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 3915 volte
La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3554 volte
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 4064 volte
6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 2008 volte
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2338 volte
La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 1953 volte
Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2278 volte
Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2281 volte
Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2217 volte
La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2631 volte
Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2213 volte
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2564 volte
Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2292 volte
Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2301 volte
A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2158 volte
Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2511 volte
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2502 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2601 volte
Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2241 volte
Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2134 volte
Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2169 volte
Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2394 volte
Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2253 volte
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2267 volte
Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2198 volte
Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2170 volte
Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 2035 volte
Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2253 volte
Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 2011 volte
Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2632 volte
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2400 volte
Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2534 volte
Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2145 volte
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2493 volte
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2233 volte
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2401 volte
Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 1007 volte
|
|
|
 |
Calendario |
|
Data: 30/11/2023 Ora: 04:25
|
 |
Login |
|
 |
Utenti |
|
Persone on-line:
0 Admin
0 Utenti
1 Ospiti
Ospite [H]
|
 |
Sondaggio |
|
|