 |
Menu |
|
 |
Cerca nel sito |
|
 |
Google |
|
 |
Statistiche |
|
|
|
 |
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci |
|
Al ha segnalato:
C'è da scommettere che molti tra i fan del Codice da Vinci, nuova specie di lettori migranti, stavolta non perderanno l'occasione per una visita ad una delle più importanti e, a torto, spesso trascurate istituzioni culturali del nostro paese: la Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Fonte: www.ilsole24ore.com
di Stefano Biolchini
Grazie alle nuove tecnologie diventa finalmente fruibile anche per il grande pubblico uno dei maggiori monumenti alla genialità e creatività umana: il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Custodito nel caveau dell'Ambrosiana e da sempre inaccessibile ai più, il codice Atlantico viene proposto ai visitatori attraverso la digitalizzazione ad altissima risoluzione delle più affascinanti 100 pagine manoscritte, sfogliabili virtualmente grazie a postazioni interattive collocate all'interno dell'ampia Sala del cartone di Raffaello della Scuola di Atene della Pinacoteca . Le postazioni interattive della mostra (dal 22 ottobre 2005 all'8 gennaio 2006) utilizzano schermi al plasma e videoproiezioni.
Il codice, composto alla fine del Cinquecento dallo scultore Pompeo Leoni (il quale smembrò molteplici taccuini originali), nell'attuale configurazione, dovuta al restauro degli anni '60, consta di 1119 carte sui cui sono rappresentati 1750 disegni. Si tratta di studi sull'intera gamma degli interessi di Leonardo per le scienze e per le tecniche, assieme a progetti di architettura e di urbanistica, a documenti biografici, a note ed appunti personali.
I disegni bidimensionali “prendono vita” e sono trasformati in modelli 3D, che li rendono immediatamente comprensibili nei loro meccanismi. A questa modalità di fruire l'opera di Leonardo si accompagna la prima ricostruzione fisica della Bombarda del genio vinciano. Proprio la celeberrima bombarda multipla trionfa nella prima pagina del Codice Atlantico. Oltre al modello fisico in legno e ferro, proprio a questa macchina sono dedicate apposite postazioni interattive. Con le sue sedici bocche da fuoco e un complesso meccanismo centrale, probabilmente per la navigazione marina e per la rotazione, si trattava di una vera e propria corazzata del Rinascimento.
«Il Codice Atlantico rappresenta un patrimonio immenso», dice il prefetto dell'Ambrosiana, monsignor Gianfranco Ravasi. «Si compone oggi di 1119 fogli che conservano 1286 carte originarie con 1750 disegni, un patrimonio incredibile se comparato con le poche carte (18) del Codice Leicester-Hammer, entrato nelle cronache in occasione dell'acquisto da parte del fondatore di Microsoft, Bill Gates, per una cifra astronomica». «È la prima volta nella storia che il più importante manoscritto di Leonardo da Vinci può essere sfogliato direttamente dal pubblico» sottolinea Massimiliano Lisa, amministratore delegato della media company Leonardo3 (L3), che ha concepito e realizzato la mostra. «Grazie alla digitalizzazione in altissima risoluzione che abbiamo realizzato dagli originali, il pubblico può anche ingrandire i particolari più nascosti di ogni singolo manoscritto; una caratteristica importantissima, che va addirittura oltre quanto sarebbe possibile fare col manoscritto originale tra le mani. La maggior parte del pubblico è molto attratta dalle nostre ricostruzioni in grafica tridimensionale e animata delle macchine di Leonardo». La mostra alla Pinacoteca Ambrosiana , (che è già stata prenotata da importanti musei statunitensi e del Regno Unito) si compone di sette postazioni multimediali dedicate al Codice che propongono:
150 pagine interattive per scoprire i segreti dei manoscritti di Leonardo. Tutte le pagine possono essere ruotate e ingrandite sino ai dettagli più piccoli, di impossibile consultazione sui libri o sull'originale.
50 modelli in 3D. Con un semplice click , la macchina si trasforma in un modello 3D animato e funzionante che rende possibile comprenderne tutti i meccanismi. 20 pannelli in 3D, dedicati alle macchine più affascinanti.
La storia del Codice Atlantico
Il Codice Atlantico rappresenta la più ampia collezione di scritti e disegni di Leonardo da Vinci. L'Atlantico, il cui nome deriva dal formato dei fogli tipico degli atlanti geografici, abbraccia un significativo periodo della vita dell'artista, architetto, ingegnere e scienziato, ovvero oltre quarant'anni, dal 1478 al 1519. Il fascino di quest'opera è dato dalla sua eterogeneità : di pagina in pagina ci si trova in maniera imprevedibile dinanzi a straordinari disegni dedicati alla meccanica, all'ingegneria, all'architettura, alla matematica, alla geometria, all'astronomia, alla botanica, alla zoologia, all'anatomia, alle arti militari e alla fisica. Ci sono studi per il rinnovamento urbanistico di Milano, il progetto di un nuovo palazzo Medici a Firenze, schizzi e bozzetti per opere artistiche, come l'Adorazione dei Magi, la Leda, la Battaglia di Anghiari, e progetti come ponti, macchine da guerra, per l'intrattenimento e molto altro ancora. Il Codice come lo conosciamo oggi non fu messo assieme da Leonardo, ma fu allestito nel tardo Cinquecento dallo scultore Pompeo Leoni. Quest'ultimo, convinto che le raccolte dei vari originali non seguissero l'ordine voluto da Leonardo, nel decennio 1580-90, iniziò a smembrare i manoscritti, tagliando e spostando le pagine, così da ottenere volumi di maggior mole e consistenza. L'intenzione era quella di separare i disegni artistici da quelli tecnologici e di unificare le pagine scientifiche. Questo lavoro diede origine a quella che oggi è conosciuta come la miscellanea di Windsor (che conta circa 600 disegni montati su 234 fogli; oggi è conservato alla Royal Library di Windsor), almeno altri quattro fascicoli e infine anche i Disegni di Machine et delle Arti Secrete et altre cose di Leonardo da Vinci, raccolti da Pompeo Leoni, ovvero il celebre Codice Atlantico di 402 fogli con più di 1700 disegni, con una dimensione costante di 67 centimetri di altezza e 45 di larghezza (tale era la sua antica fisionomia prima del recente restauro) e con una sequenza del tutto arbitraria. Leoni realizzò una vera e propria opera di conservazione, rifilando gli originali di Leonardo per collocarli al centro di fogli di formato più grande all'interno dei quali ritagliò delle finestre o passe-partout: in questo modo sfogliando l'opera non si sarebbero più toccati gli originali, con indubbio vantaggio dal punto di vista della loro conservazione. Per questa operazione Leoni scelse il formato di volume più ampio disponibile, che era appunto quello degli atlanti geografici, da cui discende quindi il nome Codice Atlantico.
Nel 1610, l'Atlantico fu ereditato da Polidoro Calchi (marito di Vittoria, figlia di Pompeo Leoni). Acquistato in seguito per 300 scudi da Galeazzo Arconati, che lo conservò nella sua villa di Castellazzo di Bollate (alle porte di Milano), nel gennaio del 1637 venne donato alla Biblioteca Ambrosiana, per esservi definitivamente custodito come una delle più preziose testimonianze del genio leonardesco. Dopo essere stato sottratto nel 1796 dai francesi di Napoleone Bonaparte nel 1815 venne recuperato. Il Codice Atlantico rientrava così a Milano dopo diciannove anni di esilio. Molte pagine restavano però a Parigi (i 964 fogli classificati con le lettere che vanno dalla Aalla M) e altre ancora in Spagna (alcune di esse verranno ritrovate solo nel 1966). Nel 1968, sono stati trasferiti presso il monastero di Santa Maria di Grottaferrata per il loro ultimo restauro: il Codice Atlantico non ha pertanto più i passe-partout di Pompeo Leoni, ma nuovi fogli e una nuova rilegatura realizzata tra il 1968 e il 1972. Rispetto all'unico volume di Pompeo Leoni, l'Atlantico è stato quindi ricomposto in 1119 fogli rilegati in 12 volumi separati. Oggi il Codice viene conservato nel caveau blindato sotterraneo dell'Ambrosiana, dal quale non esce quasi mai, se non per motivi eccezionali. Nella Pinacoteca dell'Ambrosiana sono infatti esposte al pubblico solo le copie anastatiche.
La Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, che ha sede nel centro di Milano a pochi passi dal Duomo, è una delle più importanti istituzioni culturali del nostro Paese, con una collezione di oltre 450mila libri a stampa, 15mila manoscritti originali, 3mila incunaboli ricchi di preziose miniature, oltre 12mila disegni, e altrettante pergamene, oltre a più di 1500 opere su tavola, tela e rame. La Biblioteca Ambrosiana è stata fondata nel 1609 dal cardinale Federico Borromeo. Al 1618 risale invece la fondazione della Pinacoteca.
link utili: www.museoscienza.org
Il Codice Atlantico Virtuale
Pinacoteca Ambrosiana, sala 5 (sala del Cartone di Raffaello) Ingresso da Piazza Pio XI, 2 - Milano
www.leonardo3.net/atlantico Fino all'8 gennaio 2006 (orario 10:00-17:30; biglietto: € 7,50)
Postato Domenica 04 Dicembre 2005 - 00:13
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 5677 volte
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5296 volte
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 5874 volte
Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 4114 volte
Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 3908 volte
Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 3869 volte
Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 3787 volte
Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 3671 volte
Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 3616 volte
Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 3915 volte
La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3554 volte
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 4064 volte
6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 2009 volte
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2338 volte
La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 1954 volte
Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2278 volte
Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2282 volte
Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2218 volte
La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2631 volte
Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2214 volte
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2564 volte
Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2293 volte
Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2301 volte
A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2158 volte
Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2511 volte
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2503 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2601 volte
Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2241 volte
Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2134 volte
Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2169 volte
Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2394 volte
Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2253 volte
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2267 volte
Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2198 volte
Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2171 volte
Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 2036 volte
Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2254 volte
Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 2011 volte
Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2632 volte
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2400 volte
Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2535 volte
Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2145 volte
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2493 volte
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2233 volte
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2401 volte
Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 1007 volte
|
|
|
 |
Calendario |
|
Data: 30/11/2023 Ora: 05:24
|
 |
Login |
|
 |
Utenti |
|
Persone on-line:
0 Admin
0 Utenti
3 Ospiti
Ospite [H]
Ospite [H]
Ospite [F]
|
 |
Sondaggio |
|
|