 |
Menu |
|
 |
Cerca nel sito |
|
 |
Google |
|
 |
Statistiche |
|
|
|
 |
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia |
|
Leonardo trasforma il museo in teatro
Uno spettacolo per rivivere la storia di Milano attraverso le idee del genio e artista. E poi la Tavola delle Feste, per bimbi e adulti
Fonte: ViviMilano - Corriere della Sera
MILANO - Fu davvero lungimirante Ludovico il Moro quando, nel 1482, accolse alla sua corte con tutti gli onori Leonardo da Vinci. Messer Leonardo, presentandosi con una lettera autografa, s'era definito artista, ingegnere civile, inventore e costruttore anche di macchine belliche. Il duca di Milano lo mise subito al lavoro e la città più di cinque secoli dopo ancora gode dei suoi capolavori e delle sue opere ingegnose.
SPETTACOLO - Al genio di Leonardo il Museo della Scienza e della Tecnologia, che porta il suo nome, dedicherà il 6 gennaio uno spettacolo teatrale per famiglie con bambini dai 6 anni in su. Il titolo: «Milano, la città ideale. Leonardo urbanista tra utopia e realtà ». Si comincerà alle 10, per replicare alle 11, alle 12, alle 14, alle 15, alle 16 e alle 17.
La Tavola delle Feste al museo della Scienza TRAMA - Siamo nel 1485: una terribile peste provoca 100 mila morti, la città è affollata e malsana. A Leonardo viene affidato il compito di riprogettarla. I problemi, su altra scala, non sono molto differenti da quelli odierni. Ci sono esigenze igienico-sanitarie, si deve pensare al traffico, ai canali, alle chiuse dei Navigli, alla bonifica della Bassa lombarda, all'architettura dei palazzi. Ed ecco in scena le riflessioni di Leonardo sulla città , le sue proposte. Un'occasione per rivivere la storia di Milano, ma anche per comprendere in termini chiari e persino divertenti gli aspetti tecnici e scientifici delle soluzioni trovate.
TAVOLA DELLE FESTE - Ma bambini e adulti, in questi giorni di vacanze scolastiche, hanno un ricco menù di attività da scoprire e sperimentare, nei laboratori interattivi che sono diventati una delle caratteristiche peculiari del Museo di via San Vittore. Il tema è la Tavola delle Feste e tutta la famiglia può giocare e imparare: si cercano e si studiano gli ingredienti dei dolci natalizi, per capire che cosa rende soffice un panettone o cremoso un budino; si preparano piatti con le pentole e i tegami dello chef, distinguendo i materiali e analizzando le loro caratteristiche, imparando che cosa significa "conducibilità termica"; a bordo poi della caravella Trinidad si può aiutare il marinaio Nicola Griego a preparare la tavola di Natale per il capitano Magellano, il grande navigatore del '500; si può costruire un forno solare per cucinare; si può disegnare uno dei tanti oggetti visti nel museo e dipingerlo utilizzando pasta, frutta e verdura. Ogni attività della Tavola delle Feste dura circa 20 minuti. All'ingresso uno chef inviterà i visitatori ad assaggiare il "menù del giorno". Una volta tanto i "compiti delle vacanze" possono rivelarsi istruttivi e piacevoli in un ambiente stimolante (il giorno di Santo Stefano i visitatori sono stati più di mille e altrettanti nei giorni successivi).
Gli orari e il programma dettagliato sono consultabili su: www.museoscienza.org
Sandro Rizzi - 03 gennaio 2008
Postato Giovedi 03 Gennaio 2008 - 22:05
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 5519 volte
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5142 volte
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 5729 volte
Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 4005 volte
Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 3781 volte
Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 3768 volte
Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 3683 volte
Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 3558 volte
Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 3509 volte
Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 3795 volte
La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3442 volte
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 3930 volte
6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 1959 volte
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2286 volte
La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 1895 volte
Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2229 volte
Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2226 volte
Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2163 volte
La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2593 volte
Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2158 volte
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2506 volte
Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2237 volte
Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2247 volte
A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2105 volte
Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2457 volte
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2447 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2544 volte
Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2183 volte
Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2077 volte
Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2115 volte
Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2328 volte
Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2203 volte
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2214 volte
Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2147 volte
Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2112 volte
Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 1988 volte
Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2199 volte
Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 1954 volte
Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2577 volte
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2353 volte
Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2474 volte
Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2095 volte
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2441 volte
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2178 volte
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2348 volte
Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 947 volte
|
|
|
 |
Calendario |
|
Data: 29/05/2023 Ora: 04:57
|
 |
Login |
|
 |
Utenti |
|
Persone on-line:
0 Admin
0 Utenti
1 Ospiti
Ospite [H]
|
 |
Sondaggio |
|
|