 |
Menu |
|
 |
Cerca nel sito |
|
 |
Google |
|
 |
Statistiche |
|
|
|
 |
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave |
|
da Il Giornale - domenica 30 dicembre 2007 di Marco Gemelli
L'idea, in fondo, è tanto semplice quanto geniale: un velo d'aria per eliminare l'attrito, secondo lo stesso principio dell'hovercraft.
Fonte: Il Giornale
In questo modo, un fiorentino ha brevettato un marchingegno in grado di far risparmiare il 30% di carburante alle imbarcazioni, diminuendo anche l'impatto ambientale delle vernici per gli scafi.
Nonostante lo spunto sia tutta farina del suo sacco, il «marchio di fabbrica» dell'idea affonda le sue radici in un «made in Tuscany» dal sapore ben più antico: è studiando i disegni del suo conterraneo più celebre - quel Leonardo da Vinci il cui genio è ancora oggi sorprendentemente attuale - che Francesco Albanese, 47 anni, ha brevettato l'innovativo sistema.
Il pubblicitario fiorentino, appassionato di nautica, ha tratto dagli studi leonardiani sull'idrodinamica lo spunto per realizzare il brevetto, basato sul noto meccanismo del cuscino d'aria. Un hovercraft sottomarino però, anziché in superficie.
«L'avanzamento delle navi di grossa stazza - sottolinea con soddisfazione Albanese - crea dei gorghi che rallentano l'andatura, così come l'attrito dell'acqua sulla carena. La mia invenzione, grazie a un doppio scafo, utilizza un velo d'aria che elimina l'attrito: ho pensato a un sistema che pompa aria dentro una serie di microfori alimentati da compressori ad aria, a loro volta azionati dai motori della nave. In questo modo si crea un cuscino d'aria intorno alla carena delle navi, eliminando attrito e gorghi. Le imbarcazioni possono navigare più veloci, con un risparmio di carburante stimato in almeno il 30%».
E non è tutto, perché al risparmio di tempo e denaro si aggiunge una diminuzione dell'inquinamento. «Diminuirebbero - continua Albanese - i costi di manutenzione delle carene, sulle quali attecchiscono organismi vegetali. Si eviterebbe infatti l'utilizzo di vernici antivegetative, composte da sostanze inquinanti che, attraverso i pesci, finiscono sulle nostre tavole».
Un'idea geniale, dunque, ispirata da uno che nel settore la sapeva piuttosto lunga. «Avendo frequentato l'Accademia di belle arti di Firenze - conclude Albanese - mi sono lasciato sedurre dai disegni di Leonardo che studiavano i gorghi e le correnti. Durante il corso per la patente nautica, poi, ho notato alcune similitudini tra lo studio che Leonardo condusse con alcuni modelli nell'Arno e il moto in acqua delle moderne carene navali. Da quelle ho tratto ispirazione per la mia invenzione».
«Il progetto è stato presentato alla Camera di Commercio di Arezzo nel 2001 - spiega l'avvocato Fabrizio De Sanctis, che ha seguito l'iter - e ora è arrivata la concessione del brevetto per l'Italia. Adesso abbiamo quattro mesi per registrarlo per l'estero».
Postato Martedi 15 Gennaio 2008 - 21:34
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 5473 volte
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5100 volte
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 5697 volte
Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 3975 volte
Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 3750 volte
Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 3739 volte
Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 3652 volte
Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 3527 volte
Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 3479 volte
Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 3759 volte
La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3410 volte
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 3887 volte
6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 1942 volte
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2267 volte
La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 1878 volte
Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2212 volte
Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2209 volte
Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2147 volte
La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2576 volte
Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2139 volte
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2488 volte
Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2221 volte
Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2231 volte
A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2089 volte
Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2439 volte
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2431 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2528 volte
Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2164 volte
Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2061 volte
Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2100 volte
Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2311 volte
Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2186 volte
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2196 volte
Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2131 volte
Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2095 volte
Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 1971 volte
Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2183 volte
Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 1937 volte
Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2561 volte
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2335 volte
Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2457 volte
Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2077 volte
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2424 volte
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2162 volte
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2330 volte
Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 929 volte
|
|
|
 |
Calendario |
|
Data: 31/03/2023 Ora: 14:18
|
 |
Login |
|
 |
Utenti |
|
Persone on-line:
0 Admin
0 Utenti
1 Ospiti
Ospite [H]
|
 |
Sondaggio |
|
|