 |
Menu |
|
 |
Cerca nel sito |
|
 |
Google |
|
 |
Statistiche |
|
|
|
 |
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana |
|
Al ha segnalato:
Sarà inaugurata venerdì 14 ottobre alle ore 17.30, presso la Mole Vanvitelliana, la tanto attesa mostra intitolata "Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana".
Fonte: www.bymarche.it

L'apertura ufficiale al pubblico avverrà il 15 ottobre, sono attesi moli visitatori data la tipologia di opere esposte. In totale 9 opere del da Vinci e allievi, 6 disegni, 1 codice attribuito a Leonardo e 4 manoscritti posseduti dal Maestro. La mostra curata da Giovanni Morello e Carlo Pedretti (titolare della cattedra in studi leonardiani presso la UCLA di Los Angeles) presenterà quattro opere di eccezionale valore in anteprima mondiale.
Le opere inedite La bellezza di Maria Maddalena è presente in ben due opere. Nella prima la Santa viene rappresentata con una veste aperta da cui appare lo splendore del busto nudo, coperto con un velo solo all'altezza del ventre. La bravura di Leonardo si riconosce dalla sua maturità espressiva sia dal trattamento del paesaggio, sia dall'eccezionale tecnica con cui è stata eseguita. La seconda opera del Giampietrino raffigura Maddalena avvolta nei suoi capelli, con lo sguardo estasiato, rivolto verso la beatitudine del Paradiso. L'opera raffigurante San Giovanni Battista è vicino all'idea di composizione leonardesca nell'impostazione della forma. Emerge così dal buio il San Giovanni Battista con il viso sorridente e il braccio teso verso il cielo. I Tre Santi Bambini di Bernardino De' Conti rappresentano il tema di Gesù e il suo doppio. Cristo è raffigurato con due immagini di bambini ed in centro un terzo, riconosciuto come San Giovanni Battista per la croce che porta in mano. Per la prima volta in Italia ci sono due opere: la Santa Caterina d'Alessandria e la Madonna dei fusi. Accanto a queste inedite, sono presenti anche opere straordinarie come la Vergine delle Rocce, di cui al mondo ne esistono tre versioni, una conservata al Louvre di Parigi e una alla National Gallery di Londra. Saranno poi presenti la Monna Vanna e la Madonna del Latte del Giampietrino.
Cultura e arte nelle Marche Il progetto, da cui nasce questa mostra, vuole valorizzare la cultura marchigiana all'interno del panorama nazionale e internazionale. Negli ultimi decenni sono state allestite nella regione molte mostre che hanno permesso di far conoscere il nostro territorio al grande pubblico. Le Marche hanno da sempre avuto una notevole importanza culturale ed artistica; sono nati qui veri e propri maestri della pittura rinascimentale come Raffaello, ed hanno lavorato artisti come Piero della Francesca, Tiziano e Lorenzo Lotto. Grazie alla mostra si vogliono approfondire alcuni questioni come la presenza di Leonardo ad Urbino nel 1502, il soggiorno a Pesaro per la sistemazione della Rocca Costanza, l'elaborazione di progetti di scavatrici e le note di pittura scritte dal Maestro da Vinci a Urbino. Senigallia è legata alla Vergine delle Rocce, perché fu la città di Pio IX che istituì il dogma dell'immacolata concezione. Anche il tema della Maddalena potrebbe aver origine dalla città di Senigallia che fin dal Medioevo aveva una fiera dedicata a Maria Maddalena. Per rendere poi omaggio alle zone di Macerata, Ascoli Piceno e i Monti Sibillini saranno esposti alla mostra alcuni libri posseduti e letti da Leonardo. Tra questi ci sarà L'Acerba di Cecco d'Ascoli e il Guerin Meschino di Andrea da Barberino che narra le esperienze di Guerino nel regno della Sibilla. La mostra alla Mole Vanvitelliana rimarrà aperta fino al 8 gennaio 2006 con il seguente orario: dal martedì al venerdì il pomeriggio 15-20, mentre la mattina sarà aperta su prenotazione per le scuole. Il sabato, la domenica, il 31 ottobre, il 1 novembre e 8, 9, 24, 25 e 26 dicembre l'orario sarà dalle 9-13 e dalle 15-20.
Per informazioni: www.cultura.marche.it
Postato Mercoledi 12 Ottobre 2005 - 13:49
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 5519 volte
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5142 volte
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 5729 volte
Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 4005 volte
Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 3781 volte
Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 3768 volte
Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 3683 volte
Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 3558 volte
Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 3509 volte
Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 3795 volte
La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3442 volte
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 3930 volte
6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 1959 volte
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2285 volte
La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 1895 volte
Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2228 volte
Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2226 volte
Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2163 volte
La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2593 volte
Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2158 volte
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2506 volte
Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2237 volte
Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2247 volte
A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2105 volte
Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2457 volte
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2447 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2544 volte
Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2183 volte
Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2077 volte
Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2115 volte
Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2328 volte
Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2203 volte
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2214 volte
Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2147 volte
Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2112 volte
Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 1988 volte
Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2199 volte
Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 1954 volte
Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2577 volte
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2353 volte
Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2474 volte
Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2095 volte
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2441 volte
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2178 volte
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2348 volte
Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 947 volte
|
|
|
 |
Calendario |
|
Data: 29/05/2023 Ora: 04:50
|
 |
Login |
|
 |
Utenti |
|
Persone on-line:
0 Admin
0 Utenti
1 Ospiti
Ospite [H]
|
 |
Sondaggio |
|
|