 |
Menu |
|
 |
Cerca nel sito |
|
 |
Google |
|
 |
Statistiche |
|
|
|
 |
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare |
|
Al ha segnalato:
"Leonardo 500 anni fa venne nelle Marche come nemico, al servizio di Cesare Borgia conquistatore di Urbino. Spero con questa mostra che vorrete perdonarlo e accoglierlo come un amico".
Così Carlo Pedretti - titolare della cattedra di Studi Leonardiani all'Università della California di Los Angeles (UCLA) - ha concluso la conferenza che, lo scorso venerdì, ha preceduto l'inaugurazione di "Leonardo, genio e visione in terra marchigiana".
Fonte: www.viveresenigallia.it
La mostra, allestita negli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona fino all'8 gennaio, raccoglie 22 opere di Leonardo e dei suoi allievi, tra le quali 4 anteprime mondiali e 2 italiane: un'affascinante (e discussa) "Maria Maddalena" di Leonardo e del suo allievo Giampietrino, un'altra "Maria Maddalena" del Giampietrino, "San Giovanni Battista" e "I tre Santi Bambini" di Bernardino de' Conti, le opere inedite in assoluto; "Santa Caterina d'Alessandria" del Giampietrino e "La Madonna dei fusi" di Cesare da Sesto, le opere che vengono presentate per la prima volta al pubblico italiano.
Leonardo, genio e visione in terra marchigiana è stata fortemente voluta dalla nuova amministrazione regionale che, avvalendosi dell'aiuto di Giovanni Morello e dello stesso Carlo Pedretti, due tra i più autorevoli studiosi al mondo di Leonardo di Vinci, l'ha allestita "in poco più di 4 mesi", come ha ricordato orgoglioso Gian Mario Spacca, presidente della regione Marche. Un evento culturale senza precedenti, splendidamente "messo in scena" dall'architetto Gaia Canti: nel buio delle sale della Mole, flash di luce color arancio e immagini di colline, laghi e montagne esaltano lo splendore delle opere, e riportano i profili morbidi e gli sguardi velati dei personaggi raffigurati alla contemporaneità .
Dopo la conferenza e il taglio del nastro, la cerimonia di inaugurazione è proseguita con Pedretti, Cicerone d'eccezione, che con familiarità e naturalezza ha narrato, ad un fortunato gruppetto di visitatori, le opere lungo il percorso. Dopo i disegni in matita rossa ecco, in fondo alla prima sala, la splendida "Vergine delle Rocce" del Maestro. L'opera, del 1495-'97, è una terza versione, successiva a quelle conservate al Louvre e alla National Gallery di Londra: "In questa versione", ha spiegato Pedretti, "la luce non proviene dall'esterno, i personaggi sacri sembrano brillare di luce propria, in onore al mistero dell'Immacolata Concezione, che l'opera illustra".
All'ingresso della seconda sala, una splendida donna attende i visitatori: è la "Maria Maddalena", attribuita a Leonardo e al suo allievo Giampetrino. Quest'icona di bellezza e carnale sensualità è attualmente oggetto di studio del professor Pedretti, che sotto invito di Spacca ha spiegato i dubbi e i misteri che l'avvolgono: si tratta davvero di Maria Maddalena? O piuttosto era il ritratto di un'altra donna, in seguito modificato? Cosa stringeva nella mano destra? Un pugnale? E nella sinistra? Cosa nasconde sotto il velo rosso? Domande a cui gli esami di laboratorio, che presto verranno eseguiti, potranno dare una risposta, e che intanto incantano ed intrigano studiosi e visitatori. Come ha affermato l'assessore alla Cultura del Comune di Ancona Antonio Luccarini, "La mostra nasce per essere non solo un qualcosa da osservare passivamente: ci aspettiamo che faccia discutere, che stimoli la riflessione e la crescita".
Al piano superiore, sotto una teca in plexiglas, "Il codice del volo degli uccelli", compilato da Leonardo nel 1505, esattamente 500 anni fa. Il manoscritto resterà ad Ancona solamente fino a domenica prossima (il 23 ottobre), per poi essere trasferito a Torino come immagine simbolo per le Olimpiadi Invernali 2006, ma si tratta di una presenza con una forte valenza simbolica: in questa sede il "Codice" vuole essere il riferimento ideale per una regione, le Marche, aperta ed ospitale, che desidera "tornare a volare", rilanciando in chiave mondiale la propria vocazione culturale.
Caterina Mazzieri

"Maria Maddalena"
Informazioni: Numero Verde 800 222111; Biglietteria Mole Vanvitelliana 071.2225031
Postato Lunedi 17 Ottobre 2005 - 00:08
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 5519 volte
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5142 volte
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 5729 volte
Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 4005 volte
Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 3781 volte
Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 3767 volte
Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 3682 volte
Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 3557 volte
Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 3509 volte
Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 3795 volte
La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3442 volte
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 3930 volte
6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 1959 volte
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2285 volte
La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 1894 volte
Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2228 volte
Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2225 volte
Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2163 volte
La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2592 volte
Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2157 volte
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2506 volte
Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2237 volte
Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2247 volte
A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2104 volte
Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2457 volte
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2446 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2544 volte
Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2183 volte
Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2077 volte
Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2115 volte
Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2328 volte
Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2203 volte
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2214 volte
Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2146 volte
Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2112 volte
Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 1988 volte
Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2198 volte
Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 1954 volte
Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2576 volte
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2353 volte
Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2474 volte
Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2095 volte
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2440 volte
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2178 volte
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2348 volte
Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 947 volte
|
|
|
 |
Calendario |
|
Data: 29/05/2023 Ora: 03:57
|
 |
Login |
|
 |
Utenti |
|
Persone on-line:
0 Admin
0 Utenti
1 Ospiti
Ospite [H]
|
 |
Sondaggio |
|
|