 |
Menu |
|
 |
Cerca nel sito |
|
 |
Google |
|
 |
Statistiche |
|
|
|
 |
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo |
|
Al ha segnalato:
Da La Stampa del 10 Febbraio 2006 di Angelo Mistrangelo PRESTIGIOSI e preziosi fogli di grafica e una suggestiva statua lignea costituiscono il «corpus» della rassegna «Leonardo da Vinci. Capolavori in mostra / Michelangelo Buonarroti. Il Cristo Crocifisso» allestita nella Sala Leonardo della Biblioteca Reale, in piazza Castello 191. Aperta sino al 19 marzo (orario: 9-15, tel. 800 329329), questa esposizione offre l'opportunità di ammirare una raccolta di opere di assoluto valore, di cogliere il fascino di una linea che fissa un volto o delinea una scultura d'Arte Sacra.
Fonte: La Stampa
Per questo appuntamento, viene proposta la collezione di disegni leonardeschi della Biblioteca Reale, affiancata e messa a confronto, per la prima volta, con i prestiti provenienti dal Metropolitan Museum di New York, il Musée des Lettres et Manuscrits di Parigi, le Gallerie dell'Accademia di Venezia e il Gabinetto dei Disegni della Galleria degli Uffizi di Firenze. Nato ad Anchiano, presso Vinci, nel 1452, e morto nel 1519 a Cloux, vicino ad Amboise nella Loira, Leonardo a vent'anni entrò a far parte della Compagnia dei Pittori di Firenze e, nel 1507, venne nominato «pittore e ingeniere» alla corte di Luigi XII di Francia. L'autore della «Gioconda» e dell'«Ultima cena» esprime, attraverso gli studi preparatori, gli schizzi e la forza del segno «fluente, di leggera ondulazione», come suggerisce Gian Carlo Sciolla, la sua indagine intorno alla figura umana, l'anatomia del cavallo, l'illustrazione di un carro. Ed è il segno che definisce il celebre «Autoritratto», una superba testa d'uomo eseguita a sanguigna su carta, databile intorno al 1515-1516, i nudi per la «Battaglia di Anghiari», il «Codice sul volo degli uccelli» (dove si legge: «Se l'ala e la coda sarà troppo sopra vento abbassa/ la metà dell'alia apposita e ricevivi dentro la percus/ sione del vento e si verrà a dirizarsi») e il «Busto di una figura con barba».
Si ricorda, tra gli altri, la testa di «giovane coronata di fronde» e quella «d'uomo di profilo a destra», sino al dolcissimo «Ritratto di fanciulla», che si ritiene lo studio per l'angelo della «Vergine delle rocce»: «uno dei più belli - ha scritto Kenneth Clark - oso dire, nel mondo». E sul percorso di visita è stato inserito il «Cristo Crocifisso» attributo a Michelangelo, già esposto alla Biblioteca Reale nella primavera del 2005, in occasione della rassegna «Lo Sguardo e il Racconto». Di piccole dimensioni (40 cm circa), del 1495, questa statua intagliata in legno di tiglio, lievemente dipinta, mette in evidenza l'armonia delle forme assottigliate dei fianchi, la sottile malinconia che traspare dal volto, il senso di un modellato intenso e, contemporaneamente, elegante, doloroso e tenero. Il Crocifisso è, quindi, testimonianza e documento della straordinaria stagione creativa dell'artefice della «Pietà » e del «Giudizio Universale». E, tra le curiosità della sua attività , ha scritto un cronista del tempo che, a seguito di una forte nevicata avvenuta a Firenze il 22 gennaio 1494, Piero de' Medici chiamò Michelangelo, non ancora diciannovenne, e si fece fare nel cortile del palazzo una statua di neve. L'artista «non batté ciglio alla bizzarra richiesta». Che sia la prima installazione di neve della storia?
Argomenti correlati: I disegni di Leonardo Codice sul volo degli uccelli
Postato Venerdi 10 Febbraio 2006 - 16:50
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 5677 volte
Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5297 volte
Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 5874 volte
Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 4114 volte
Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 3908 volte
Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 3870 volte
Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 3787 volte
Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 3672 volte
Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 3616 volte
Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 3915 volte
La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3554 volte
Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 4064 volte
6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 2009 volte
Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2339 volte
La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 1954 volte
Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2278 volte
Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2282 volte
Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2218 volte
La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2631 volte
Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2214 volte
Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2565 volte
Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2293 volte
Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2301 volte
A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2158 volte
Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2511 volte
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2503 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2601 volte
Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2241 volte
Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2134 volte
Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2169 volte
Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2394 volte
Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2254 volte
Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2267 volte
Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2198 volte
Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2171 volte
Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 2036 volte
Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2254 volte
Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 2011 volte
Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2632 volte
Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2400 volte
Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2535 volte
Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2145 volte
Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2494 volte
Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2233 volte
Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2401 volte
Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 1007 volte
|
|
|
 |
Calendario |
|
Data: 30/11/2023 Ora: 05:58
|
 |
Login |
|
 |
Utenti |
|
Persone on-line:
0 Admin
0 Utenti
1 Ospiti
Ospite [H]
|
 |
Sondaggio |
|
|