|
Menu |
|
|
Cerca nel sito |
|
|
Google |
|
|
Statistiche |
|
|
|
|
Viaggio nelle terre del Rinascimento |
|
A Fucecchio 'Viaggio nelle terre del Rinascimento' un video di Rosario Gennaro
Presentazione sabato 12 gennaio all'auditorium La Tinaia
Fonte: InToscana
Sarà presentato sabato alle 17, presso l'Auditorium La Tinaia del Parco Corsini di Fucecchio, il video-documentario dedicato alle Terre del Rinascimento firmato da Rosario Gennaro, curato da Silvia Bottinelli e prodotto dal sistema museale "Le Terre del Rinascimento" con il contributo della Regione Toscana. Il giovane videoartista siciliano, più volte premiato in Toscana, è stato invitato dalla curatrice Silvia Bottinelli ad interpretare la storia ed il paesaggio dei Comuni di Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino e Vinci, cioè i comuni del sistema museale delle "Terre del Rinascimento".
Il lavoro di Gennaro è durato un anno e mezzo, durante il quale l'artista ha studiato le fonti bibliografiche relative alla storia e alla cultura locali ed esplorato il territorio, prima di impostare uno "storyboard" e dirigere le riprese, eseguite da Chiara Falcinelli e Tony La Manna. La fase finale del montaggio ci regala un video innervato di effetti, nel quale le immagini danzano accompagnate dalla colonna sonora originale di Antonio Petrocelli e Leonardo Cirulli.
All'opera di Gennaro è chiesto di condensare in poco più di dieci minuti di flusso visivo molti chilometri quadrati di geografia, secoli di storia ed infinite possibilità di guardare ad esse. L'artista si trova di fronte ad una materia amplissima, che vuole non tanto descrivere, quanto evocare. In quanto soggetto che realizza l'opera, ha una sua propria percezione del luogo, della sua essenza, del suo fascino e delle sue contraddizioni. Il "Viaggio tra le Terre del Rinascimento" parla del rapporto dell'artista con l'oggetto che rappresenta, lo mostra attraverso il suo sguardo, il suo gusto, la sua conoscenza. Le Terre del Rinascimento appaiono come un territorio unico. Luoghi distanti sono resi vicini dalle dissolvenze. Gli oggetti si trasformano in altri oggetti, unendosi con essi in disseminati effetti di morphing, che mirano ad evidenziare le somiglianze e creano una sorta di travaso di un'immagine in un altra. Lo zoom out di immagini fisse determina una connessione strettissima tra interno ed esterno, lega le architetture a ciò che le abita, o, in alcuni casi, elimina la distanza spaziale unendo contenuti e contenitori che sono nella realtà posizionati in luoghi differenti. Gennaro mira alla creazione di un amalgama visivo, che vuole riferirsi all'identità culturale condivisa dalla piccola costellazione di comuni delle "Terre del Rinascimento". Gli espedienti tecnici diventano strumenti linguistici e possono essere interpretati come chiavi di lettura dell'intero testo, divenendo metafore dell'unità dell'insieme territoriale.
Ancora andando alla ricerca dei punti di contatto tra le diverse aree storico-geografiche che compongono le "Terre del Rinascimento", Gennaro si trova a proporre frequentemente immagini di architetture ecclesiastiche e scorci di borghi, e si sofferma meno sugli aspetti paesaggistici, per evitare di ritornare su stereotipi idealizzanti della natura toscana. Quello che vuole far emergere è l'identità specifica delle "Terre del Rinascimento", sentite come un tutto unitario.
Raramente la figura umana entra nell'inquadratura. Il mondo di Gennaro è fatto di edifici antichi, che perdono la loro "aura" distante quando ripresi tra le auto parcheggiate; la realtà che rappresenta oscilla tra storia e contemporaneità , tra ceramiche rinascimentali ed opere attuali realizzate con la stessa tecnica. Il video si apre con l'uomo vitruviano di Leonardo e si chiude con la Venere delle Armi di Enrico Vezzi, che dal 2004 corona la Villa Medicea di Cerreto Guidi.
Lo spettatore è accompagnato in un viaggio dal ritmo irregolare, vertiginoso in certi passi, come il girotondo intorno alla fontana della piazza Farinata degli Uberti ad Empoli o la visita al Museo Leonardiano di Vinci, e rilassato in altri, come nel momento dedicato al Padule di Fucecchio o alla contemplazione delle opere conservate al Museo della Collegiata di Empoli, circondate da un candore quasi etereo
Postato Martedi 15 Gennaio 2008 - 22:03
Notizie relative a questo argomento (Leonardo)
Le Macchine di Leonardo a Roma (07/05/2009 - 21:29) letto 6214 volte Leonardo da Vinci - Il genio e le invenzioni (07/05/2009 - 21:10) letto 5837 volte Milano - Leonardo in mostra al Castello Sforzesco (17/01/2008 - 00:12) letto 6431 volte Belluno - Il genio di Leonardo rivive in teatro per gli studenti del Feltrino (15/01/2008 - 22:44) letto 4500 volte Monna Lisa, un manoscritto ne svela l'identità (15/01/2008 - 22:36) letto 4289 volte Inaugurata la splendida Canonica di Vicchiomaggio. (15/01/2008 - 22:29) letto 4249 volte Le macchine di Leonardo in mostra a Napoli (15/01/2008 - 22:16) letto 4142 volte Due eventi dedicati al Rinascimento (15/01/2008 - 22:07) letto 4075 volte Viaggio nelle terre del Rinascimento (15/01/2008 - 22:03) letto 4014 volte Gli studi di Leonardo
su uomini e cavalli (15/01/2008 - 21:50) letto 4311 volte La musica nascosta dell'Ultima Cena (15/01/2008 - 21:42) letto 3920 volte Leonardo inventa ancora Dai suoi disegni la eco-nave (15/01/2008 - 21:34) letto 4460 volte 6 Gennaio 2008 - Teatro al Museo per la Festa della Befana (03/01/2008 - 22:14) letto 2126 volte Appuntamento il 6 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnologia (03/01/2008 - 22:05) letto 2466 volte La 'Madonna Lia' cambia casa: La Spezia la dona a Milano (03/01/2008 - 22:00) letto 2061 volte Mostra su Leonardo a Bolzano (03/01/2008 - 06:00) letto 2400 volte Brevettata oggi un'idea di Leonardo da Vinci (03/01/2008 - 05:52) letto 2393 volte Firenze: agli Uffizi "La mente di Leonardo" in mostra (03/03/2006 - 01:39) letto 2326 volte La mente di Leonardo da Vinci: il genio universale all'opera (03/03/2006 - 01:39) letto 2747 volte Esposto il Codice Trivulziano di Leonardo (22/02/2006 - 14:58) letto 2324 volte Capolavori alla Biblioteca Reale - Michelangelo e Leonardo (10/02/2006 - 16:50) letto 2685 volte Mostre: a Torino i disegni di Leonardo e il Cristo di Michelangelo (10/02/2006 - 16:49) letto 2404 volte Leonardo da Vinci - Capolavori in mostra a Torino (10/02/2006 - 16:47) letto 2427 volte A Torino i capolavori di Leonardo (10/02/2006 - 16:47) letto 2284 volte Da Leonardo ad Omar Galliani - Il grande disegno italiano (04/12/2005 - 00:13) letto 2627 volte Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci (04/12/2005 - 00:13) letto 2622 volte
Conferenze dell'architetto De Luca su "Leonardo tra architettura, design e narratività ". (04/12/2005 - 00:13) letto 2721 volte Leonardo da Vinci ad Ancona: 10.000 visitatori (10/11/2005 - 06:44) letto 2366 volte Lima (Perù) - "Leonardo Da Vinci: Tras las huellas del maestro" (08/11/2005 - 23:27) letto 2269 volte Bolzano - Conferenza dell'Istituto Pedagogico Italiano: "Un'occhiata alla quarta dimensione" (08/11/2005 - 00:10) letto 2283 volte Il 12 novembre Minuetto ''culturale'' a Bolzano e Trento (08/11/2005 - 00:10) letto 2526 volte Il Codice Da Vinci - Incontro-dibattito (06/11/2005 - 21:15) letto 2378 volte Inaugurata la mostra presso il centro Trevi "Leonardo da Vinci a Bolzano" (29/10/2005 - 12:41) letto 2394 volte Firenze: tutta la vita di Leonardo in archivio
(29/10/2005 - 12:40) letto 2313 volte Leonardo ad Ancona: 4.000 visitatori nella prima settimana (29/10/2005 - 12:40) letto 2285 volte Leonardo in Cina (22/10/2005 - 08:30) letto 2138 volte Il Codice Atlantico di Leonardo senza segreti (22/10/2005 - 08:30) letto 2367 volte Milano: sabato apre mostra su leonardo da vinci (21/10/2005 - 04:44) letto 2125 volte Firenze: Leonardo da Vinci: la vera immagine (19/10/2005 - 00:18) letto 2744 volte Leonardo alla Mole: le Marche tornano a volare (17/10/2005 - 00:08) letto 2525 volte Anteprima mondiale per la 'Maria Maddalena' di Leonardo (15/10/2005 - 06:59) letto 2655 volte Concerto per la Lyra di Leonardo (14/10/2005 - 02:43) letto 2260 volte Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana (12/10/2005 - 13:49) letto 2617 volte Il Codice del Volo di Leonardo (1505) ad Ancona (12/10/2005 - 13:49) letto 2351 volte Dalle casse 'La Vergine' e i tesori di Leonardo (12/10/2005 - 13:49) letto 2522 volte Leonardo a Firenze (12/10/2005 - 13:49) letto 1124 volte
|
|
|
|
Calendario |
|
Data: 26/01/2025 Ora: 08:39
|
|
Login |
|
|
Utenti |
|
Persone on-line: 0 Admin 0 Utenti 1 Ospiti Ospite [H]
|
|
Sondaggio |
|
|